Descrizione dettagliata della vacanza
Giorno 1 e 2: Akba Tafilalet e la foresta dimenticata di Tamrit
La nostra spedizione inizia all’alba con la salita all’Akba Tafilalet in compagnia degli asini e delle loro asine. Lasciandoci alle spalle le pianure, iniziamo la salita verso i ripidi pendii dell’Altopiano attraverso un canyon dalle pareti imponenti. La vista dalle cime è mozzafiato, rivelando un immenso Tassili contro le rocce scolpite dal tempo e le infinite dune dell’Erg Admer. La nostra ascesa prosegue verso Tamrit. Nel mezzo di una terra dove il tempo sembra essersi fermato, ci avventuriamo in una foresta di cipressi millenari e ammiriamo le nostre prime pitture rupestri.
Giorno 3 e 4: Tin Tazarift, il labirinto di pietre e spiriti
Al sorgere del sole, l’altopiano assume una calda tonalità dorata. Iniziamo la nostra passeggiata tra dolci dune e canyon modellati dal vento. A poco a poco, i sentieri della foresta scompaiono alle nostre spalle.
Raggiungiamo il notevole rifugio di Tan-Zoumaïtak, dove sono perfettamente conservate numerose pitture rupestri del periodo della Testa Rotonda. Queste opere, commoventi per la loro finezza e la loro età, testimoniano un passato ricco e misterioso.
La passeggiata prosegue verso Tin Tazarift, un impressionante sito archeologico immerso in un labirinto di picchi di arenaria scolpiti dal tempo. Lungo il percorso, scopriamo le sorprendenti formazioni naturali dell’altopiano: cime slanciate, archi eleganti, cupole e vere e proprie cattedrali di pietra.
Giorno 5 e 6: Sefar, la più grande città troglodita del mondo
Ogni passo diventa una conquista, ogni cima raggiunta una vittoria personale. La nostra spedizione ci porta nella più grande città troglodita del mondo, Sefar. Questa straordinaria città naturale si estende davanti a noi come un affascinante labirinto. I vicoli scavati nelle viscere della terra si incrociano in modo labirintico. Soprannominata la “città delle pietre”, Sefar è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il sito ospita decine di migliaia di disegni e pitture rupestri, che lo rendono uno dei più grandi musei a cielo aperto di arte preistorica. Scene di caccia e di vita quotidiana sono congelate in queste rocce e hanno superato la prova del tempo. Vediamo anche forme misteriose, tra cui il famoso “Grande Dio”, testimonianza della complessità della vita preistorica, dove l’arte era inseparabile dalla spiritualità. Questa passeggiata nel cuore della più grande città troglodita del mondo è un viaggio attraverso i secoli, dove la pietra stessa porta l’impronta delle generazioni passate.
Giorno 7 e 8: Jabbaren, giganti di pietra e storie antiche
Continuiamo il nostro viaggio ad alta quota verso la regione di Jabbaren. Il nostro viaggio ci porta attraverso una sinfonia visiva di maestosi canyon e spettacolari formazioni rocciose. Dopo una salita di 800 metri, l’altopiano si estende a perdita d’occhio, offrendo una vista panoramica. La parola “Jabbaren” significa “gigante” e il suo pieno significato si rivela una volta raggiunta la cima dopo la salita. Su questo altopiano, le formazioni rocciose nere e rosa, scolpite dall’erosione, assumono la singolare forma di case. I monoliti si ergono come sculture naturali, a testimonianza delle forze geologiche che hanno plasmato la regione. Il pezzo forte della mostra sono le numerose pareti dei rifugi decorate con oltre 5.000 dipinti che raccontano la storia preistorica del Sahara.
Giorno 9: Mucca che piange e ritorno a Djanet
La nostra avventura sull’altopiano del Tassili sta per concludersi. L’ultimo giorno segna il ritorno alla civiltà. Iniziamo la discesa dall’altopiano e torniamo ai nostri veicoli 4×4. Raggiungiamo il sito di Tegharghart per ammirare una delle incisioni più emblematiche del Tassili n’Ajjer: “la mucca che piange”, risalente a oltre 7.000 anni fa. I tuareg e gli scienziati considerano questa incisione un capolavoro della scultura neolitica, grazie al suo intaglio, al suo realismo e all’emozione che trasmette. Partiamo per Djanet, culla della cultura tuareg. Visitiamo la città vecchia e il mercato locale, dove l’artigianato tuareg prende vita. Tessuti, gioielli e manufatti scintillanti evocano la ricchezza culturale della regione e testimoniano l’arte e il savoir-faire dei Tuareg. Prima della partenza, si può fare una doccia e poi si allestisce l’ultimo campo nel deserto, vicino all’aeroporto.
Al fine di garantire il corretto svolgimento del vostro viaggio e di garantire la vostra sicurezza, la nostra guida si riserva il diritto di modificare il programma in funzione di vari fattori imprevedibili come il traffico, le condizioni climatiche, casi di forza maggiore o altre circostanze eccezionali. Qualsiasi modifica viene effettuata nell’interesse della vostra comodità e sicurezza. Vi ringraziamo per la vostra comprensione e non vediamo l’ora di offrirvi un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Date disponibili e prezzi per persona
PREZZI |
DATE |
LIBRO |
120€/giorno/persona |
dal 09 al 17 novembre 2025 |
LIBRO |
Cosa è incluso nel prezzo
- Accoglienza in aeroporto da parte di una guida tuareg esperta e professionale, e conosce perfettamente il territorio.
- Biglietti d’ingresso ai parchi nazionali e ai siti protetti.
- Asini lungo tutto il percorso.
- Uso di veicoli fuoristrada 4×4 per gli spostamenti.
- Quattro pasti al giorno durante i bivacchi, tra cui colazione, pranzo, spuntino pomeridiano e cena.
- Acqua, tè e bevande analcoliche per tutta la durata del viaggio.
- Presenza di un cuoco per tutta la durata del viaggio.
- Fornitura di attrezzature per il bivacco, tra cui tende, sacchi a pelo confortevoli (0°C), materassi e coperte.
- Assistenza e ottenimento del visto di regolarizzazione.
Cosa non è incluso nel prezzo
- Biglietti aerei internazionali e nazionali.
- Assicurazione di viaggio per coprire eventuali incidenti durante il soggiorno.
- Spese personali ed eventuali mance per il personale.
- Spese per il visto.
Durata del soggiorno: Programma di 9 giorni per un’esperienza completa.
Calendario: consigliato tra novembre e febbraio.
Formalità amministrative: Passaporto + visto di regolarizzazione (procedura effettuata dall’agenzia).
Livello fisico: Adatto a un livello di fitness sostenuto, con escursioni di difficoltà medio-alta, accessibili a camminatori in buone condizioni.
Sistemazione: Bivacchi sotto le stelle per un’immersione totale nella natura e nella cultura locale.
Dimensione del gruppo: Il gruppo è composto da un massimo di 10 persone. Età minima: 12 anni.
Viaggi e trasporti: Trekking con asini da soma attraverso i variegati paesaggi del Sahara.
Supervisione: guida tuareg, cuoco, autista logistico di 4X4.
Per saperne di più sull’organizzazione delle visite guidate
Terres Touareg è una società che mette in contatto il nostro partner Touareg locale con i viaggiatori che cercano un’esperienza coinvolgente e autentica nel Sahara algerino.
Il nostro partner si impegna per cinque cose:
Viaggi di qualità
Il nostro partner seleziona i migliori itinerari e panorami per arricchire la vostra esperienza. I viaggi sono adattati a diversi livelli, con una guida e un team attenti a ogni dettaglio. Il comfort è tenuto in considerazione per i bivacchi, i pasti e la logistica, in base alle risorse locali. Per garantire un ambiente amichevole e personalizzato, i gruppi sono limitati a un numero di partecipanti compreso tra 4 e 15, con una media di 10.
Un team di professionisti
Con oltre 25 anni di esperienza nel turismo sahariano, il nostro partner propone itinerari testati da guide esperte. Il team Tuareg conosce a fondo il deserto e garantisce un viaggio sicuro e gratificante. Oltre a padroneggiare l’arabo e il tamahaq, parlano anche francese, inglese, italiano e polacco.
Viaggi in totale sicurezza
La sicurezza è garantita da guide locali e da un servizio di scorta 24 ore su 24. È disponibile anche un servizio di assistenza telefonica satellitare. Terres Touareg e il suo partner si impegnano a garantire la massima sicurezza, con attrezzature di qualità e una cassetta di pronto soccorso.
Tariffe eque
Lavorando con il nostro partner, sostenete un modello di remunerazione equa che valorizza le competenze delle guide locali e contribuisce allo sviluppo economico delle comunità tuareg.
Turismo eco-responsabile
Il nostro partner garantisce la pulizia dei siti e la gestione responsabile dei rifiuti. Inoltre, sensibilizza i viaggiatori sull’importanza di preservare l’equilibrio dell’ambiente.
Per saperne di più sugli impegni di Terres Touareg